
Musica indiana
Teoria e approfondimenti da una prospettiva occidentale.
Voti e valutazione clienti
Disponibile per l'ordine
€1 - GRATIS sopra i €24,90
Prezzo: 12,26 €
12,90 €
-5%
Novità

Descrizione Libro - Musica indiana
Chi si avvicina alla musica indiana incontra una cultura artistica ricca, articolata e particolarmente sofisticata, in cui il fare musica è inteso come un processo creativo che ha un preciso impatto sull’esistenza. L’arte conduce alla trascendenza attraverso l’esperienza estetica e il musicista diventa così il tramite tra il mondo terreno e quello celeste. Per un occidentale, il contatto con questa concezione musicale apparentemente lontana può costituire un’occasione di arricchimento artistico e personale.
Avvalendosi della propria esperienza trentennale, Patrizia Saterini, insegnante e musicista, non solo espone esaurientemente tutti i concetti teorici basilari della musica indiana, ma li colloca in una riflessione filosofica che non mancherà di affascinare chi si accosta a questa antica cultura, offrendo anche una serie di interviste ad alcuni tra i personaggi più significativi del panorama artistico indiano contemporaneo.
• Il concetto di suono e del fare musica
• Raga
• Il ciclo ritmico
• Voce, strumenti e danza
• Storia e teoria musicale
• L’insegnamento tradizionale
• I due sistemi: indostano e carnatico
• Intonazione e temperamento
• Il sistema microtonale
• L’improvvisazione
• Applicazioni pratiche
Caratteristiche
ISBN | 9788868200190 |
Pagine | 240 pp. |
Tipologia | Brossura |
Formato | 14 x 21 |
Pubblicazione | giugno 2013 |
La mia recensione
Un libro estremamente interessante e ricco di informazioni. Chiaro e comprensibile anche per chi si è avvicinato da poco a queste discipline ma allo stesso tempo molto approfondito. Estremamente interessanti le interviste ai maestri, musicisti e danzatori.