w3c
- -5%

Prevenire e curare in modo efficace, senza effetti collaterali con antinfiammatori naturali potenti.
A cosa servono gli antinfiammatori?
PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno
Gratuite sopra i 24,90€
Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica
Scheda tecnica
I farmaci antinfiammatori sono tra i più venduti. Tuttavia i prodotti di sintesi presentano numerose controindicazioni, con effetti anche pesanti su stomaco, fegato e reni. Un libro per conoscere i più potenti antinfiammatori naturali.
Privi di controindicazioni e non gastrolesivi, i rimedi illustrati da Christopher Vasey costituiscono soluzioni valide ed efficaci, senza dannosi effetti collaterali (per esempio propone rimedi anche per la cistite). Molte piante medicinali sono più valide della loro controparte di sintesi, perché intervengono sui meccanismi e sulle cause che provocano l’infiammazione dei tessuti, ma nel contempo sono molto più delicate sugli organi vitali.
Antinfiammatori naturali illustra i meccanismi della reazione allergica e passa in rassegna le varie patologie a base infiammatoria che coinvolgono tutto l’organismo. Descrive in dettaglio le piante medicinali ormonali, non ormonali o antistaminiche più utili e spiega come utilizzarle. In aggiunta, fornisce utili indicazioni sugli integratori alimentari antinfiammatori come gli omega-3, l’idroterapia e i cibi alcalinizzanti.
Gli antinfiammatori figurano tra i farmaci più venduti. Non solo è elevato il numero delle malattie infiammatorie, ma sempre più persone ne sono colpite, in maniera via via più grave. Gli antinfiammatori farmaceutici (aspirina, cortisone ecc.) sono potenti ed efficaci. Tuttavia, presentano numerose controindicazioni che ne rendono l’utilizzo problematico. È pertanto interessante sapere che la natura ci offre una moltitudine di piante medicinali, come pure di altri rimedi ad azione antinfiammatoria. Questi hanno il grande vantaggio di essere privi di effetti collaterali nocivi. Cionondimeno, la medicina naturale non si limita a lottare contro i sintomi, bensì agisce principalmente sul terreno che ne ha permesso la comparsa. Cerca dunque in primo luogo di eliminare la causa della malattia e solo secondariamente agisce in maniera sintomatica.
1. Le difese organiche e l’infiammazione 9
2. La reazione infiammatoria 31
3. Malattie con infiammazione 45
4. L’azione degli antinfiammatori 83
5. Le piante medicinali antinfiammatorie 105
6. Gli integratori alimentari ad azione antinfiammatoria 139
7. L’idroterapia fredda 175
Indice delle malattie e delle piante antinfiammatorie da utilizzare 185
Hai bisogno di aiuto? Scrivi su Whatsapp!