w3c

w3c

  • -50%
$product.name
  • La chiave del caos

La chiave del caos

Romanzo

- 50% 8,45 €
Prezzo di copertina 16,90 €
La chiave del caos

La chiave del caos

- 50% 8,45 €
Prezzo di copertina 16,90 €

w3c

Disponibile per l'ordine
Quantità:

Libro
Chiudere
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 3€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Scheda tecnica

Pagine
480 pp.
Formato
14,5 x 21,5
Tipologia
Brossura
ISBN
9788880936985
Pubblicazione
2010-06-01
Vienna, fine della Seconda guerra mondiale. Sfidando i bombardamenti degli alleati, alcuni tra i personaggi più notevoli del XX secolo si riuniscono attorno a una figura oscura e inquietante per evocare i protagonisti di una vicenda del lontano passato che avrebbe potuto cambiare il destino dell'umanità. Sulla base di un manoscritto anonimo, rinvenuto in circostanze singolari, attraverso un misterioso procedimento negromantico, prendono voce gli spiriti di vari personaggi presenti a Praga alla corte di Rodolfo II, sul finire del XVI secolo. 
Nella città boema, capitale dell'Alchimia e della Magia, si manifesta un'enigmatica entità, l'inquietante Donna Illustrata, tessitrice di un piano mirato a sconvolgere il mondo. Il solo che possa sventarlo è John Dee, magus, matematico e alchimista voarchadumico. 
Nell'incalzante narrazione di eventi straordinari si snoda un intreccio in cui trovano posto riflessioni sull'essenza della magia, vista come una forma di pensiero alternativo alla modernità. È in questo secondo livello che il lettore viene sfidato a un appassionante gioco di decifrazione, che potrebbe condurlo alla tremenda consapevolezza delle cause prime e dei fini ultimi della nostra realtà. E se la nascita del pensiero scientifico moderno non fosse che un trucco per allontanare l'uomo dalla vera Conoscenza?


Ecco come l'autore, Enrico Rulli, racconta La chiave del caos, proponendo un'interessante chiave di lettura:


"Il romanzo descrive il punto di vista dei filosofi neoplatonici del '500 e, attraverso i loro occhi, 'prende in giro' diversi aspetti del pensiero moderno, cosiddetto politicamente corretto: il razzismo, le storture della psicanalisi, la caccia scatenata contro il fumo, la tortura, ecc... Soprattutto mette in evidenza il fatto che modernamente si facciano passare queste pratiche attraverso una modifica semantica; come se cambiando parola a una pratica quella risulti più accettabile (si pensi a come gli Americani interrogano i prigionieri di guerra; non con la tortura, che è inaccettabile, ma col water-boarding, che invece i bravi cittadini plaudono). 
Il romanzo che ho scritto con Casseri è il tentativo di esporre in un romanzo d’impianto popolare, dunque facilmente leggibile, divertente e ricco di colpi di scena, un pensiero alternativo a quello razionale e modernista, che si rifà invece ai filosofi neoplatonici del Cinquecento. Si pensi solo alla feroce presa in giro, presente a metà volume, di un certo uso del darwinismo, per cui, secondo anche tanti bempensanti contemporanei, essendo l’uomo discendente dalle scimmie, v’è chi s’è evoluto di più e chi meno, essendo dunque inferiore. Il personaggio che ha di questi pensieri viene mortificato dal protagonista il quale gli richiama il filosofo Linneo, per il quale Dio ha creato tutti gli uomini uguali ponendoli su una scala evolutiva alla cui sommità v’è Dio stesso e sotto di lui gli angeli, poi il cielo stellato e quindi l’uomo. Tutti gli uomini, tutti uguali".

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font:

4.9
(24)