Al momento i nostri uffici sono chiusi. Potete scriverci un'email o contattarci in orario lavorativo, dal lunedì al venerdì. Grazie e buona lettura

eBook: Capire se stessi

6,49 €
Tempi di consegna: 24-48 ore
Quantity:
Disponibile per l'ordine

Nessun punto premio per questo prodotto.

Chiudere
  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizioni 2,50€

Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

“Perché viviamo con questo senso di dualità, opponendoci l’un l’altro a tutti i livelli della nostra esistenza, resistendo e provocando conflitti e guerre? È possibile per gli esseri umani riuscire a vivere in uno stato di non-dualità, non a livello ideologico o teorico, ma nella realtà, negli strati più profondi e nei recessi della mente?”.

I discorsi che Jiddu Krishnamurti tenne a Brockwood Park, in Inghilterra, nel primo anno della scuola da lui fondata, spiegano come vivere senza resistere, come vedere direttamente cosa siamo e come comprendere che cos’è l’amore. Secondo il suo stile, Krishnamurti pone domande fondamentali: “Cos’è la vita? Cos’è l’amore? Cos’è la morte?”. Tuttavia gli interrogativi “non devono essere risolti da qualcun altro che vi dica cosa siete, perché in questo non c’è libertà”.

eBook

Scheda tecnica

Formato
epub
ISBN
9788868206796
Dimensioni
0.80MB
Pubblicazione
18/05/2020

Riferimenti Specifici

Premessa

Parte 1 - Capire SE stessi

Vivere senza resistenze -

Vedere chiaramente ciò che siamo 

Sapere che cos’è l’amore 

Imparare in libertà 

Ascoltare senza trarre conclusioni 

Fare la domanda giusta 

Parte 2 - Distruggere tutti i condizionamenti

Krishnamurti e l’istruzione alla scuola di Brockwood Park

Una conversazione tra Mary Cadogan e Mary Zimbalist 

Jiddu Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti

Nato in India nel 1895, Jiddu Krishnamurti è stato un noto maestro spirituale che ha ispirato milioni di persone con i suoi insegnamenti. Interessato all'umanità intera, Krishnamurti ha sempre dichiarato di non appartenere ad alcuna nazionalità, ad alcun credo o cultura particolare. Non si è mai schierato con nessuna scuola di pensiero, preferendo concentrarsi sulla condizione di essere umano nella sua globalità.