Contattaci!

L'amore sconfiggerà i mercati

Appunti di economia umanistica per un futuro possibile

10,80 €
10,26 € Risparmia 5%
Quantity:
Non disponibile

Con questo prodotto guadagni 10 punto punti. Potrai convertire i tuoi 10 punti in buono di: 1,10 €.


  Pagamenti sicuri

PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno

  Spedizione GRATUITA

2.50€ di spedizioni. Gratuite sopra i 24,90€

  Resi e Assistenza 0444239189

Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica

Tutta l’educazione finanziaria del pensiero unico affermatosi negli ultimi decenni è incentrata su un solo paradigma: difendere l’euro, moneta del pensiero neoliberista, finalizzato al trasferimento della ricchezza dai poveri ai ricchi, togliendo l’etica e la morale, sia laica che religiosa, dall’agire economico.

Espressioni come spread, pareggio di bilancio, rispetto dei conti e del debito pubblico sono diventate feticci ai quali immolare come vittime sacrificali giovani costretti alla disoccupazione, anziani senza cure e tutele, imprenditori sull’orlo del suicidio, poveri depredatiti di ogni dignità, interi popoli costretti a spostarsi secondo modelli di sfruttamento neocoloniale.

Rifiutando tali regole e proponendo di distruggere questi feticci mostruosi, Malvezzi condivide una diversa visione del mondo, fondata sui principi fondamentali di una nuova economia umanistica.

Con esempi pratici, informazioni e datiti inconfutabili, Valerio Malvezzi ci accompagna in una inaspettata riscoperta dei veri valori che possono fare la differenza nei tempi bui che ci aspettano, per salvare la nostra società dal baratro e far sopravvivere un messaggio di verità, giustizia e buonsenso.

Libro

Scheda tecnica

Pagine
160 pp.
Formato
15 X 21
Tipologia
Brossura
ISBN
9788868209124

Riferimenti Specifici

Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi è nato ad Alessandria nel 1967. Imprenditore, docente universitario in materia di finanziamenti d’azienda e strategia aziendale, è direttore scientifico della scuola privata per commercialisti Masterbank.
Avendo operato da sempre nel campo dell’economia capitalistica, il suo prevalente interesse scientifico e sociale è oggi quello di proporre una diversa forma di economia, che definisce umanistica.