w3c
- -5%

Come riscoprire il piacere di una cucina consapevole.
PayPal, Stripe, Bonifico, Carte del Docente o Contrassegno
Gratuite sopra i 24,90€
Chat via Whattsapp, assistenza email e telefonica
Scheda tecnica
Che cosa rende l’esperienza alimentare così ricca di fascino e attrattiva, al punto che oggi è uno dei temi più affrontati e discussi dai media? Cosa fa sì che cucinare e cibarsi siano attività coinvolgenti e contrastate, fino a suscitare pensieri ed emozioni che fanno parte integrante del nostro essere?
Lo zen e l’arte di cucinare ci accompagna nell'esperienza sensoriale della nostra quotidianità alimentare, in un processo che coinvolge la mente, il cuore e lo stomaco, organi che totalizzano l'esperienza gustativa e la riflessione su di essa, per aprirci alla dimensione spirituale che permea ogni nostra azione ordinaria, dal pelare le patate allo snocciolare una pesca, per poi assaporarla istante dopo istante, fino a quando si fonderà con il nostro corpo.
Ecco quindi un nuovo approccio al cibo e al cucinare per scoprire sapori, odori e aromi tra i fornelli come nella vita. Un inno alla gioia, al godimento dei piccoli piaceri della quotidianità, con semplicità, libertà interiore, senza sensi di colpa, né vergogna consapevoli che è nella nostra natura più intima lo stare bene, il preservare e innalzare questa condizione quando c’è, senza attendere che lasci il posto al malessere per intervenire. Anna Fata ci mostra l’alimentazione come atto globale, che non solo coinvolge tutto l’essere, nell’insieme di mente, corpo e spirito, ma anche l’intero contesto in cui questo accade. E in questo contesto si annulla qualsiasi forma di distinzione sociale, culturale ed economico: essere Zen è essere presenti, attenti, consapevoli.
Mangiare diventa un’esperienza totalizzante di pura presenza e consapevolezza, non esiste più, infatti, il cibo e il cibarsi, la sua ideazione, la sua preparazione, assunzione, eventuale condivisione e assimilazione, ma tutto viene a far parte di un processo in cui viene fuori una profonda espressione del proprio essere più intimo e profondo.
Lo zen e l’arte di cucinare ha lo scopo di accompagnare ciascun lettore nel proprio personale cammino verso la trasformazione di sé e dell’intera esperienza alimentare attraverso una descrizione del cibo collegato a eros, sesso e coccole, alle trasgressioni o alle emozioni. I diversi riti collegati al cibo come la colazione, gli anti-pasti e le tisane. Infine, il cibo da spalmarsi e i cibi dell’abbandono. Il cibo in ufficio e il cibo correlato alla personalità, e molto altro ancora. Non ti resta che leggere Lo zen e l’arte di cucinare per riscoprire il piacere di una cucina consapevole.
Hai bisogno di aiuto? Scrivi su Whatsapp!